Chi siamo

General Contractor, dal 1972

Lungimiranza, saggezza e perseveranza sono i valori che sempre nella vita mi hanno accompagnato, e che oggi uniti all’entusiasmo dei miei figli e dei miei collaboratori, risultano indispensabili per raggiungere il giusto equilibrio che genera l’eccellenza”.
 

È l’augurio per il futuro che Giancarlo Fior fa alla sua azienda, la FGR Engineering di Cittadella (Padova), nata 45 anni fa, passata attraverso le normali traversie di chi si avvicina al mezzo secolo, e risorta a nuova vita grazie ad un passaggio generazionale lungimirante.

Era il 1972. Figlio di padre meccanico e nipote di un nonno fabbro, Giancarlo a 21 anni sognava di fare l’imprenditore nel settore della carpenteria metallica.
Era l’epoca dell’eternit, dei lavori a 40 metri d’altezza senza protezioni; ponteggi e piattaforme ancora non esistevano.

“Niente mezzi meccanici, solo muscoli ed equilibrio, per trasportare pesi anche di 50 chili.

Ricordo il mio primo lavoro da imprenditore: dovevamo installare delle strutture metalliche per un complesso agricolo nel comune di Girifalco a Catanzaro. Quanta grinta, quanto entusiasmo ed impegno per mettere in luce le nostre capacità!

Iniziavamo al mattino molto presto e finivamo alla sera tardi.

Lavoravamo con qualsiasi tempo, sotto la pioggia e con la nebbia, scivolando sul ghiaccio sopra le carpenterie. La gru era un lusso che non potevamo permetterci.

Ma niente ci fermava, perché la voglia di realizzarci era tanta e ci faceva dimenticare le fatiche, così il giorno dopo eravamo pronti a ricominciare con la stessa grinta e lo stesso entusiasmo.

Eravamo giovani, spiriti liberi, lavoravamo sempre, ma eravamo contenti”.

Con quella prima commessa inizia la storia di FGR.

Giancarlo parte con la prima azienda, che porta il suo nome.

Gli ordini aumentano, si lavora anche 24 ore al giorno, visite presso i cantieri avviati in tutta Italia, supervisione delle maestranze, poi ci sono i contratti, le scadenze, la contabilità da tenere sotto controllo, lo stress è a 1.000; il “miracolo del Nordest” non paga in termini di salute.

La moglie Daniela è compagna preziosa nel lavoro e nella vita.

Ma è il passaggio generazionale la pietra miliare del cambiamento in atto.

Giancarlo ha 54 anni, capisce che è venuto il momento di cominciare a pensare al dopo.

Parte da lì la scelta della formazione, che presto diventa uno stile di vita; “ho cominciato per migliorarmi nella professione, ne sono uscito migliorato nella vita”.

La formazione personale serve proprio a questo, a ritrovare la pace con sé stessi, a gestire le relazioni e, nell’ambito professionale, a saper selezionare bene i propri collaboratori.

“Ognuno deve avere chiari i propri compiti e le proprie responsabilità. Solo lasciando autonomia, si aiuta a crescere e si crea motivazione”.

Adesso che FGR sa navigare anche senza il “patron”, grazie ai figli e a preziosi collaboratori, Giancarlo può dedicarsi alle sue passioni, all’amata moglie, “che per me è sempre stata fonte di ispirazione e di equilibrio”, ai viaggi e alla pittura. Perché l’importante “è saper vivere la poesia della vita”.

Giancarlo Fior sa che il passato non va mai dimenticato. “Non smetterò mai di ringraziare le aziende con le quali ho cominciato”.

Ma sa anche che lo sguardo dev’essere rivolto al futuro.

Per una storia che continua….

Progettazione e realizzazione di ambienti

  • FGR ENGINEERING
  • P.iva 02498840244
  • Tel. +39.049.9401597